Cosa potrebbe fare l’intelligenza artificiale per il tuo laboratorio ortodontico

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. In questo articolo analizziamo come l’IA potrebbe presto cambiare il modo di operare dei laboratori ortodontici e come influenzerà l’intero processo di trattamento digitale. una migliore organizzazione, un notevole risparmio di tempo e un aumento della produttività.

Nota bene: anche se questo è un articolo lungimirante con alcune funzioni non ancora operative, senza dubbio lo diventeranno molto presto. Resta sintonizzato per non perdere questa opportunità per il tuo laboratorio!

1. Raccolta automatica degli ordini

Oggi recuperare le scansioni intraorali è un compito noioso. Molti laboratori devono connettersi manualmente a diverse piattaforme proprietariepiù volte al giorno per scaricare i file. Alcuni professionisti inviano ancora le loro scansioni tramite FTP o e-mailil che aggiunge complessità. I produttori di scanner a volte offrono APIS (interfacce di programmazione delle applicazioni) per automatizzare l’integrazione dei dati, ma queste API non sono sempre accessibili a tutti i laboratori, anche se sta nascendo un software per risolvere questo problema.

Un’altra soluzione dovrebbe risolvere rapidamente questo problema: il Agenti AI. Possono interpretare una richiesta dell’utente e poi agire autonomamente sulla sua postazione di lavoro. Saremo quindi in grado di automatizzare ogni tipo di interazione tra software o con siti web senza utilizzare un’API. Gli agenti AI permetteranno di automatizzare la raccolta degli ordini.

2. Interpretare e strutturare i comandi

Una volta recuperate le scansioni, dovrai comprendere l’ordine del medico. Dato che le attuali piattaforme di scansione basate sul cloud sono solo non adatto all’ortodonziaIn ortodonzia, gli operatori forniscono generalmente le loro istruzioni in un campo di commenti non strutturato e le informazioni non possono essere integrate direttamente in un database.

Questo costringe i laboratori a a leggere manualmente ogni messaggio e a reinserire gli ordini nel proprio sistema informativo o addirittura su carta, con una notevole perdita di tempo e una fonte di errori.Si tratta di una grande perdita di tempo e di una fonte di errori. Grazie all’intelligenza artificiale e l’elaborazione automatica del linguaggio naturale (NLP)gli ordini possono essere interpretati automaticamente :

– Identificazione di tipo di attrezzatura da realizzare
– Estrazione della data di consegna data di consegna richiesta
– Riconoscimento del professionista e le informazioni associate
– Individuazione di particolarità dell’ordine

Tutte queste informazioni vengono poi strutturate e integrate automaticamente nel database del laboratorio. del laboratorio, pronte per essere utilizzate per il resto dei trattamenti.

3. Controllo e convalida degli ordini

L’intelligenza artificiale può quindi assicurarsi che siano presenti tutti gli elementi necessari per la produzione prima di avviare la produzione. Ad esempio, potrebbe controllare:

– Che le scansioni siano complete e utilizzabili.
– Che siano state inserite tutte le informazioni necessarie.
– O anche che il laboratorio abbia le risorse e il tempo a disposizione per produrre l’ordine.

L’intelligenza artificiale non prende decisioni a questo livello, ma ti avverte immediatamente di eventuali problemipermettendoti di reagire rapidamente e di evitare ritardi.

4. Produzione CAD

Una volta convalidato l’ordine, il modello digitale dell’ortesi deve essere creato in CAD. Questo può essere fatto utilizzando un software CAD assistito che richiede l’intervento di un utente oppure automaticamente con un software specializzato in AI. In questo caso, l’intelligenza artificiale consente :

Modellazione più rapida e conveniente
Standardizzazione dei modelli per garantire una qualità costante
Miglioramento della reattività del laboratorio

Soprattutto, libera il tempo dell’utente per svolgere attività meno ripetitive e a maggior valore aggiunto.

5. Ottimizzazione della stampa 3D

La stampa 3D è una fase cruciale del processo. Posizionare i modelli in modo efficiente sul piatto di stampa permette di accelerare la produzione con:


– Ottimizzazione dei tempi di stampa

– Un miglioramento nell’uso utilizzo delle stampanti 3D

– Miglioramento reattività del laboratorio

Garantisce inoltre che raggruppamento di arcate dello stesso ordine su un vassoio, o di preparare spedizioni raggruppate per la stessa pratica.

6. Pianificazione della produzione

Una volta che i modelli sono stati stampati, l’AI può aiutare a organizzare meglio organizzare al meglio la produzione di protesi secondo :

– Alcune richieste dei professionisti
– i vincoli del team e risorse disponibili

– Dalla pianificazione esistente

Ad esempio, può imparare a raggruppare la produzione di alcune protesi per ottimizzare la logistica. ottimizzare la logistica. In caso di ordini urgenti o di richieste di consegna anticipata, un sistema di intelligenza artificiale potrebbe migliorare la la pianificazione della produzione. Può anche individuare ordini complessi o ad alto rischioPuò anche rilevare ordini complessi o ad alto rischio, consentendo di anticipare potenziali problemi e di ottimizzare i carichi di lavoro.

7. Automazione del subappalto

Alcuni laboratori subappaltano alcune fasi della produzionecome la lavorazione di alcune parti. Grazie a un PLC o agente AIil laboratorio è in grado di gestire automaticamente:

Ordinare un servizio esterno senza intervento manuale
Monitorare i progressi in tempo reale

Questo significa maggiore fluidità e gestione ottimizzata delle risorse.

8. Ottimizzare la logistica e le spedizioni

L’intelligenza artificiale renderà più facile la gestione delle consegneda :

Raggruppare le spedizioni dello stesso professionista per limitare i costi
Generazione automatica di etichette e documenti di spedizione
Ottimizzazione dei giri di consegna

Grazie a questa gestione intelligente, il laboratorio guadagna in efficienza logistica e ottimizza i costi.

9. Fatturazione e contabilità

I dati degli ordini gestiti digitalmente sono già disponibili nel sistema informativo del laboratorio. Si potrebbero quindi evitare le doppie registrazioni recuperando automaticamente queste informazioni per generare le fatture e poi importarle nella contabilità.

I collegamenti API sono disponibili da tempo, ma richiedono uno sviluppo informatico tra le applicazioni, il che ne frena la diffusione. Anche in questo caso agenti AI gli agenti offriranno un’alternativa molto più semplice da implementare e dovrebbero diffondersi, consentendo la copia intelligente tra le applicazioni al posto dell’utente.

Il laboratorio guadagna in efficienza, elimina le attività ripetitive con scarso valore aggiunto e ottimizza i costi.

10. Comunicazione in tempo reale con i professionisti

L’intelligenza artificiale consente di semplificare lo scambio di informazioni tra il laboratorio e i medici..

Grazie alle sue capacità di elaborazione del linguaggio naturale e alla connessione al sistema informativo del laboratorio, l’IA può, tra le altre cose:
fornire informazioni sullo stato di avanzamento degli ordini sotto forma di e-mail, chat o integrazione vocale
Rispondere alle domande degli operatori in tempo reale
Richiedere automaticamente chiarimenti in caso di informazioni mancanti o dubbi.

Un professionista può semplicemente chiedere al proprio assistente vocale lo stato di un ordine e ricevere una risposta istantaneasenza dover chiamare o inviare un’e-mail. In questo caso l’intelligenza artificiale fornisce un servizio migliore al professionista riducendo al contempo riducendo al minimo il carico di lavoro il carico di lavoro del laboratorio nel gestire le loro richieste.

11. Analisi continua e miglioramento delle prestazioni

A condizione che le informazioni siano disponibili nelle varie fasi del processo produttivo, l’IA può essere utilizzata per analisi in tempo reale dell’attività di laboratorio. Può :
Identificare i colli di bottiglia della produzione
Suggerire miglioramenti organizzativi
Analizzare la redditività di diversi servizi
Rilevare le tendenze per adeguare la strategia

Grazie a queste informazioni, il responsabile del laboratorio beneficia di una visione chiara e obiettiva dell’attività e può prendere decisioni strategiche basate su dati accurati.

Conclusione: una trasformazione inevitabile per tutti i laboratori

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando rivoluzionando il flusso di lavoro dei laboratori ortodontici. Automatizzando le attività ripetitive, ottimizzando la gestione degli ordini, la pianificazione intelligente e una migliore comunicazione con gli operatori. i vantaggi sono immensi. Nei prossimi anni tutti i laboratori dovranno adottare queste tecnologie per rimanere competitivi.. Chi lo fa oggi ottenere un vantaggio sul mercato. Il futuro del laboratorio ortodontico è automatizzato, connesso e intelligente. AI non è più un’opzioneè una leva strategica essenziale per garantire performance e redditività.

Stanno emergendo soluzioni innovative per supportare questa trasformazione. In AI4Dental stiamo preparando il lancio di EasyFlow, una soluzione che incorporerà la raccolta automatica degli ordini e un collegamento continuo con EasyModel per accelerare la produzione.

🚀 Rimanete sintonizzati, il futuro dei laboratori ortodontici si sta scrivendo ora!

Dai un’occhiata alla nostra pagina LinkedIn!

Ai4Dental - Soluzioni AI per i laboratori ortodontici